PRIMO MODULO – Business Strategy
I – Strategie d’Impresa
1.Descrivere le determinanti dell’analisi SWOT, precisando i limiti del modello.
2.Discutere brevemente i diversi approcci alla strategia.
3.Individuare le tipologie di competenze del portafoglio di risorse di un’impresa.
4.Spiegare in cosa consiste una strategia di business.
5.Illustrare il concetto di valore nel processo di definizione della strategia.
6.Descrivere gli elementi che concorrono all’attuazione di una strategia.
7.Spiegare come si articola l’analisi dell’ambiente nel processo di definizione della strategia.
8.Illustrare il rapporto esistente tra VALORE-OBIETTIVI-RISULTATI.
9.Definire i due livelli di base della strategia di un’impresa.
10.Elencare e descrivere i fattori che definiscono una strategia di successo.
11.Illustrare il rapporto tra i livelli operativi delle scelte strategiche e l’assetto organizzativo.
12.Discutere le fasi dell’analisi del valore nel processo di valutazione delle strategie.
13.Descrivere il ruolo della vision e della mission di un’impresa.
II – L’analisi di settore
14.Individuare i fattori macroambientali che esercitano un’influenza sul settore di un’impresa.
15.Discutere l’analisi di attrattività di un settore.
16.Descrivere il modello delle cinque forze competitive di Porter analizzandone i limiti.
17.Illustrare i fattori che determinano le barriere all’entrata in un settore.
18.Analizzare le dinamiche che incidono sulla minaccia dei prodotti sostitutivi.
19.Descrivere i fattori che determinano il potere contrattuale di acquirenti e fornitori.
20.Analizzare gli elementi che definiscono i limiti del modello delle cinque forze competitive.
21.Discutere il processo di identificazione dei fattori critici di successo di un’impresa.
22.Individuare le dimensioni che identificano un gruppo strategico.
23.Quali sono le dinamiche che determinano l’efficacia delle barriere all’entrata?
III – Le risorse
27.Descrivere le principali fonti del vantaggio competitivo.
28.Individuare e spiegare le condizioni di sostenibilità del vantaggio competitivo.
29.Individuare e spiegare gli ambiti di rilevanza delle risorse umane.
30.Analizzare le diverse tipologie di risorse di un’impresa.
31.Discutere la relazione esistente tra competenze, capacità e risorse.
32.Spiegare come gestire e sviluppare le competenze al fine di ottenere un vantaggio competitivo sostenibile.
33.Analizzare il benchmarking come strumento di valutazione e sviluppo delle capacità organizzative.
34.Discutere gli approcci utilizzati nella riclassificazione delle attività.
35.Spiegare come le routine organizzative costituiscono un sistema per integrare conoscenze e competenze individuali.
36.Descrivere le caratteristiche che risorse e competenze devono possedere affinché sia possibile mantenere nel tempo il vantaggio competitivo acquisito.
37.Analizzare i concetti di economia di replicazione ed economia di varietà.
38.Analizzare il processo di identificazione delle aree critiche attraverso il diagramma bidimensionale delle capacità.
IV – Le fonti del vantaggio competitivo
39.Analizzare il ruolo delle fonti di cambiamento, interne ed esterne, nella creazione di un vantaggio competitivo.
40.Spiegare in cosa consiste la difesa del vantaggio competitivo.
41.Discutere la matrice delle tre strategie generiche individuate da Porter.
42.Descrivere brevemente le tipologie di vantaggio di costo.
43.Analizzare il vantaggio di costo basato sulle economie di esperienza.
44.Spiegare l’importanza dell’analisi della domanda nella definizione di una strategia di differenziazione.
45.In che modo reputazione e segnali incidono sull’ efficacia di una strategia di differenziazione?
46.Illustrare il processo di individuazione delle opportunità di differenziazione attraverso l’analisi della catena del valore.
47.Descrivere le fasi del ciclo di vita di un settore.
48.Come si sviluppa l’evoluzione temporale dell’innovazione di prodotto e di processo?
49.Illustrare le fasi nello sviluppo di una tecnologia.
50.Spiegare il concetto di ‘lead time’ nel processo di gestione dell’innovazione.
51.Descrivere le dinamiche che permettono la valorizzazione dell’innovatività.
V – Le strategie di gruppo
52.Descrivere le tipologie di integrazione verticale.
53.Spiegare l’importanza dei costi di transazione e dei costi amministrativi nelle politiche di integrazione.
54.Discutere i fattori che nelle politiche di integrazione verticale definiscono l’efficienza del processo di gestione interna.
55.Illustrare vantaggi e svantaggi del processo di integrazione verticale.
56.Quali sono le dinamiche da tenere sotto controllo nel caso di investimenti ‘transaction- specific’?
57.Spiegare i fattori che devono essere considerati nella scelta del tipo di relazione verticale.
58.Illustrare le differenti forme di relazione verticale in funzione del grado di coinvolgimento e di formalizzazione.
59.Discutere origini e motivi della diversificazione.
60.Descrivere e rappresentare la relazione tra diversificazione e redditività.
61.Come si sviluppa un’analisi strategica del portafoglio prodotti attraverso la matrice BCG?
62.Spiegare i fattori da valutare nella determinazione della posizione competitiva di un prodotto.
63.Analizzare la matrice ‘Attrattività del mercato / Posizione competitiva’.
64.Descrivere come si utilizza il ‘modello del pentagono’.
65.Discutere le finalità dell’analisi PIMS.